A un passo da Roma, incastonato fra le suggestive colline che dominano la campagna romana, sorge il complesso Tor de' Sordi.
Un luogo ricco di storia che ha saputo rinnovarsi senza perdere i caratteri distintivi che lo rendono unico e prezioso.
Il Castello
IL BORGO
Il complesso nasce nel 1200 come torre di avvistamento preposta al controllo delle vie di comunicazione principali, la Via Tiburtina e la Via Nomentana. Le notizie più antiche risalgono al 1390 quando il feudo apparteneva a Laurentius De Surdis Canonicus Lateranensis da cui prende nome la struttura. Dalla fine del 600 agli inizi dell’800 la tenuta era di proprietà dei Padri Domenicani di Santa Maria della Minerva che ne avevano fatto un convento. Da allora, il suo fascino è rimasto inalterato. Basta attraversare il suggestivo portale ad arco per ritrovarsi in un borgo medioevale perfettamente conservato . La struttura mostra il suggestivo aspetto di un piccolo castello fortificato.
LA CORTE INTERNA La caratteristica pianta poligonale è delimitata da una cinta muraria che racchiude un grande chiostro interno, un giardino segreto in cui il verde del prato, l'ombra degli alberi secolari e i romantici porticati creano una scenografia unica e senza tempo. Il palazzo principale, costruito intorno al seicento, si sviluppa attorno alla torre medievale che conserva ancora intatto il rivestimento originale in pietra del XIII secolo. Ad opera dei Padri Domenicani, la costruzione venne arricchita da una cappella settecentesca tuttora consacrata. Da notare la pala d’altare di pregevole fattura raffigurante la Madonna del Rosario. Dalle mura di cinta del castello si gode di una vista mozzafato: ettari di uliveti, campi di grano e, in lontananza, la suggestiva corona di colline su cui sorge Tivoli.
A un passo da Roma
Se desiderate una location per matrimoni a Roma, ma al tempo stesso immersa nella quiete della natura, Tor de’ Sordi è quello che state cercando. I suoi ampi spazi interni ed esterni consentono, in qualsiasi stagione dell’anno, l’organizzazione di matrimoni, serate di gala, compleanni, concerti. Inoltre, la disposizione del complesso rende possibile anche intrattenimenti musicali dal vivo senza limiti di volume.
