Il Parco

IL GIARDINO SEGRETO
Il verde brillante del prato all’inglese, sempre perfettamente curato, si fonde con i colori accesi dei fiori e il delicato incanto dei roseti. 
Protetti dall’ombra dei generosi pini potrete abbandonarvi a un momento di completo e assoluto relax scandito soltanto dal cinguettio degli uccelli e il mormorio delle foglie mosse dal vento. Romantici gazebo in ferro battuto fanno da teatro ai momenti più emozionanti come la celebrazione di un Rito Civile, il taglio della torta o un tenero tête-à-tête sotto alle stelle.

I Salottini di pietra
In un angolo del parco, trovano posto i “salottini di pietra”, preziosi frammenti architettonici rinvenuti nella proprietà, resti di un'antica villa romana.
E quando la luce calda del tramonto cede il passo alla sera ha inizio una nuova magia: un impianto di illuminazione sapientemente bilanciato si riflette sulle chiome degli alberi, le mura del castello e le limpide acque del fontanile creando un’atmosfera ricca di fascino e teatralità.

GLI SCORCI
Anche il panorama assume nuove suggestioni: Tivoli e i castelli romani brillano in lontananza come un presepe d’altri tempi.
Un attento e puntuale cambio delle fioriture scandisce il passaggio delle stagioni esaltando la bellezza di questo giardino in qualsiasi periodo dell’anno. Inoltre, i tanti e suggestivi scorci fanno di Tor de’ Sordi una perfetta location per eventi e una meta d’elezione anche per set cinematografici e servizi fotografici

Location per eventi

Le sale

La Sala delle Statue
Attraverso la grande porta ad arco, affacciata sul giardino interno del castello, si entra in un ampio e luminoso salotto dove le antiche statue, i mobili d'epoca, i tessuti naturali si fondono in una suggestiva ed elegante atmosfera.
Due grandi porte ad arco mettono in comunicazione il salotto con quella che è la vera e propria sala da pranzo capace di contenere comodamente 220 persone, concorrendo a rendere Tor de' Sordi una perfetta location per eventi e ricevimenti a Roma. Qui il bianco del travertino si fonde con il soffitto a volte in mattoni che vanno dal colore della terra a tutte le sfumature del giallo, dell'arancio e del rosa.
In fondo alla sala si apre un aporta-finestra che mette in comunicazione l'interno con l'ampia tettoia che costeggia tutto il lato orientale del giardino interno. Si tenga inoltre presente che, essendo il salotto e la sala da pranzo comunicanti, possono essere considerati come un unico grande ambiente.

La Sala degli Arazzi
Un'ala dell'antico castello è dedicata alla Sala degli Arazzi. Gli ampi soffitti a volta rivestiti da un'antica pietra grigia, si fondono con il fascino inconfondibile di numerosi arazzi raffiguranti animali medievali e scene di caccia. Capace di accogliere comodamente 80 persone la sala comunica con un elegante bar, punto d'incontro ideale durante i ricevimenti più esclusivi o i meeting aziendali.

LA TORRE
Se volete fare un salto nel passato, accomodatevi!
Attraverso un'antica porta in legno traforata si accede a quello che è un vero piccolo gioiello: la base della Torre. Questa piccola sala quadrangolare conserva ancora i rivestimenti originali del XIII secolo e costituisce un unicum architettonico capace di stupire ed emozionare.

Il Castello

IL BORGO
Il complesso nasce nel 1200 come torre di avvistamento preposta al controllo delle vie di comunicazione principali, la Via Tiburtina e la Via Nomentana. Le notizie più antiche risalgono al 1390 quando il feudo apparteneva a Laurentius De Surdis Canonicus Lateranensis da cui prende nome la struttura. Dalla fine del 600 agli inizi dell’800 la tenuta era di proprietà dei Padri Domenicani di Santa Maria della Minerva che ne avevano fatto un convento. Da allora, il suo fascino è rimasto inalterato. Basta attraversare il suggestivo portale ad arco per ritrovarsi in un borgo medioevale perfettamente conservato . La struttura mostra il suggestivo aspetto di un piccolo castello fortificato.

LA CORTE INTERNA La caratteristica pianta poligonale è delimitata da una cinta muraria che racchiude un grande chiostro interno, un giardino segreto in cui il verde del prato, l'ombra degli alberi secolari e i romantici porticati creano una scenografia unica e senza tempo. Il palazzo principale, costruito intorno al seicento, si sviluppa attorno alla torre medievale che conserva ancora intatto il rivestimento originale in pietra del XIII secolo. Ad opera dei Padri Domenicani, la costruzione venne arricchita da una cappella settecentesca tuttora consacrata. Da notare la pala d’altare di pregevole fattura raffigurante la Madonna del Rosario. Dalle mura di cinta del castello si gode di una vista mozzafato: ettari di uliveti, campi di grano e, in lontananza, la suggestiva corona di colline su cui sorge Tivoli.

A un passo da Roma
Se desiderate una location per matrimoni a Roma, ma al tempo stesso immersa nella quiete della natura, Tor de’ Sordi è quello che state cercando. I suoi ampi spazi interni ed esterni consentono, in qualsiasi stagione dell’anno, l’organizzazione di matrimoni, serate di gala, compleanni, concerti. Inoltre, la disposizione del complesso rende possibile anche intrattenimenti musicali dal vivo senza limiti di volume.

Location per matrimoni a Roma